In origine questo monumento era una fontana, costruita nel 1887/81 su progetto dell'architetto 
Giuseppe Olivieri, al fine della distribuzione dell'acqua corrente ai cittadini 
di Priverno, dopo la costruzione dell'acquedotto cittadino nel 1870. Risente 
del gusto tardo-romantico molto in voga all'epoca. Nella parte superiore 
è decorata con una allegoria di putti e delfini (in cemento di portland) 
che sorreggono una conchiglia. Le tre fontane di erogazione dell'acqua, collocate sotto 
il portichetto in pietra calcare, hanno funzionato fino al 1954, quando fu deciso 
dalla giunta municipale di trasformare la fontana in sacrario ai Caduti 
di tutte le guerre, a seguito dell'eliminazione del monumento ai Caduti 
di Duilio Cambellotti.