Le statue dei quattro Evangelisti, sulla facciata della chiesa, sono opera di
Francesco Barbieri, scolpite in pietra di Veio su basamento di travertino; misurano
ciascuna 2 mt. ca. Negli anni Trenta, sia nell'architettura che nelle arti
figurative, fu particolarmente avvertito il riferimento alla tradizione romanica
(XIII sec.), osservata e riletta in stretta relazione simbolica con il
presente, proprio perchč il Romanico segnava unitamente ad un progressivo
abbandono della tradizione bizantina, la rinascita di uno stile italiano
nelle arti, teso all'assolutezza dell'immagine, che voleva significare,
anche, "la ricerca di espressioni della collettivitą scaturite da forti
idealitą religiose e civili, nate dalla fede, cresciute nei valori".