Mozart per il Grande Architetto

Nel settecento, l'Europa Occidentale fu soggiogata dalla Massoneria, la società segreta che era (ed è tuttora, almeno in teoria) dedita alle cose più nobili della vita, al significato e al contenuto dell'esistenza. Le origini della Massoneria si perdono nella nebbia della storia europea antica e vi è ancora dibattito fra gli studiosi sulla provenienza del termine freemason ("frammassone" o "libero muratore") Se questo derivò dalla corporazione dei franchi muratori - che costituivano una delle gilde più potenti ed antiche ed erano naturalmente coinvolti nella costruzione di cattedrali e di altri edifici grandi ed importanti. In ogni caso pare accertato che l'ascesa delle corporazioni di mestiere e delle gilde abbia perlomeno contribuito all'insituzione della Massoneria. I suoi membri sono suddivisi in tre gradi (salvo poi strutturazioni gerarchiche ancora più complesse come il Rito Scozzese che ne prevede trentatré): apprendisti, compagni e maestri.
Mozart era un Massone appassionato e ben presto diventò un Maestro. Il 5 dicembre 1784 egli fu proposto come membro della loggia viennese Zur Wohlatigkeit (Beneficenza). Il 14 dicembre 1784 fu accettato come apprendista. Dieci giorni dopo visitò la loggia austriaca più prestigiosa, Zur wahren Eintracht (Vera Armonia) di cui era Venerabile il celebre scienziato e umanista Ignaz von Born. Fu Mozart, probabilmente, a coinvolgere il suo amico Haydn a farsi Massone: il 28 gennaio, quando Haydn doveva essere iniziato presso la loggia allora più influente di Zur wahren Eintracht Mozart era lì a riceverlo. Ma la comunicazione era giunta troppo tardi al castello di Eszterhàza (dove Haydn lavorava come Kapellmeister per il Principe Esterhàzy) e la sua ammissione fu perciò rimandata. Il giorno 11 febbraio Haydn fu iniziato ma Mozart non poté essere presente in quanto impegnato nella prima esecuzione del suo Concerto in re minore, K466, alla Mehlgruhe di Vienna. Alla fine di marzo anche Leopoldo Mozart diventò Massone e fu rapidamente promosso Maestro grazie ad una dispensa speciale. Per completare questa compagnia eccellente di musicisti massoni, bisognerebbe forse aggiungere che anche Beethoven fu Massone. Nel trambusto delle guerre con la Francia, gli Austriaci ebbero paura delle società segrete: verso la metà degli anni novanta del Settecento, l'appartenenza alla Massoneria fu vietata e tale restò fino alla fine della prima guerra mondiale. Il mondo severo della Realpolitik non poteva tollerare società segrete dedite alla fratellanza umana e all'abolizione delle frontiere nazionali.
Mozart ci ha lasciato un patrimonio considerevole di pezzi massonici, molti dei quali composti per essere utilizzati nelle logge viennesi. Spesso si dice che nella Massoneria Mozart trovò un'alternativa alla Chiesa Cattolica, ad ogni modo, non potendo scrivere musica sacra a quel tempo (visto che non era ufficialmente affiliato a nessuna delle grandi chiese viennesi), Mozart scrisse alcune fra le musiche più interessanti per il Grande Architetto dell'Universo - come i Massoni chiamano l'Essere Supremo.


Inno alla Massoneria E' il Classico dei Classici, la celebre aria tratta dal Flauto Magico il cui libretto fu scritto dal Massone Emanuel Schikanader e che, in genere, è eseguita durante il rituale di iniziazione del terzo grado massonico. La versione che vi propone ParvapoliS è del 1981 dell'Orchester des Bayerischen Rundfunks diretta da Bernard Haltink.


O heiliges Band, K148 Questo - come i lieder massonici che seguono - è un brano eseguito dalla London Symphony Orchestra diretta da Istvàn Kertèsz. Testo:O heiliges Band der Freundschaft treuer Bruder,/ dem hocksten Gluck und Edens Wonne gleich,/ dem Glauben freund, doch nimmermehr zuwider/ der Welt, bekannt und doch geheimnisreich
Traduzione: Sacro vincolo dell'amicizia Fraterna,/ la gioia più alta, benedetta dall'Alto./ Amici nel Vero, mai l'uno contro l'altro/ nel Mondo, conosciuto eppure così pieno di Mistero.


Die ihr einem neuen Grade, K468 Testo: Die ihr einem neuen Grade/ der Erkenntnis nun euch naht/wandert fest auf eurem Pfade/wiBt, es ist der Weisheit Pfad./Nur der unterdross'ne Mann/mag dem Quell des Lichts sich nah'n.
Traduzione:Tu che ti stai avviando/ad un nuovo Grado di Conoscenza/vai dritto per la Tua Strada/consapevole che sia quella per la Saggezza./Solo l'uomo che persevera/potrà un giorno arrivare alla fonte della Luce


Laut verkunde unsre Freude, K623 Testo: Laut verkunde unsre Freude/froher Instrumentenschall/jedes Bruders Herz empfinde/dieser Mauern Widerhall/Denn wir weihen diese Statte/durch die goldne Bruderkette/und den echten Herzverein/heut'zu unserm Tempel ein
Traduzione: A voce alta proclamiamo la nostra gioia/il lieto suono degli strumenti/riecheggia nel cuore di ogni Fratello/e riverbera in queste mura/che noi consacriamo come nostra casa/con le catene d'oro della Fratellanza/e l'unione dei nostri cuori sinceri/sarà oggi il nostro Tempio