Non solo P2. I Massoni non "deviati"

I Massoni più famosi? In ordine decrescente: Licio Gelli, Silvio Berlusconi, Roberto Gervaso, Maurizio Costanzo. Almeno nella imagerie popolare. Vero. Verissimo. Ma Gelli la Massoneria la ha usata per i suoi scopi, Berlusconi si è iniziato ma pare che non abbia mai frequentato, Maurizio Costanzo è definitivamente uscito da diverso tempo. L'unico che era, è e continuerà (forse) sempre ad essere orgogliosamente Libero Muratore è Roberto Gervaso. Ma la Massoneria vanta nelle sua fila anche tanti entusiasti affiliati che, ci permettiamo di osservare, sono un po' più rappresentativi che non quelli citati in apertura.

Capi di Stato Federico il Grande di Prussia, Leopoldo I del Belgio, il kaiser Guglielmo I di Germania, Giuseppe II d'Austria, Re Stanislaw Poniatowski di Polonia, Giorgio I,II,IV e VI, Edoardo VII e VIII d'Inghilterra, Luigi XVI, Napoleone I (sebbene sia un'affiliazione non documentabile), Gerolamo, Giuseppe, Luciano e Luigi Bonaparte, Luigi XVIII, Gioacchino Murat, Alessandro II, quasi tutti i re di Svezia, Ataturk, Re Fauad d'Egitto, Simon Bolivar, Benito Juarez, Pedro I del Brasile, George Washington ed i redattori della dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America, 17 presidenti USA

Statisti e politici In Inghilterra Lord Amery, Lloyd George, Winston Churchill, Cecil Rhodes; in Israele Yitzhak Rabin; in Egitto Anwar Sadat; in India il Pandit Nehru; in Francia Carnot, Danton, Gambetta, Lafayette, Marat, Mirabeau, Proudhon, Fourier, Paoli; in Italia Massimo D'Azeglio, Domenico Cirillo, Giovanni Amendola, Salvatore Berzilai, Leonida Bissolati, Giovanni Bovio, Napoleone Colajanni, Michele Coppino, Eugenio Chiesa, Mario Angeloni, Filippo Cordova, Andra Costa, Benito Ricasoli, Francesco Crispi, Agostino De Pretis, Giuseppe Mazzini (sebbene manchino prove documentarie), Ernesto Nathan, Costantino Nigra, Francesco Fausto Nitti, Giuseppe Napoleone Ricciardi, il Marchese di San Giuliano, Aurelio Saffi, Vittorio Emanuele Orlando, Antonio Salandra, Placido Martini, Lando Conti; in Russia Michail Bakunin, Maxim Kowalewsky, Nikolaus Trubetzkoj; in Spagna Alvaro De Albornoz, Francisco Ferrer; in Cecoslovacchia Eduard Benes e Dubceck; negli USA Benjamin Franklin, James Monroe, Fiorello La Guardia; in Cile Salvador Allende

Militari In Italia Francesco Caracciolo, Carlo Pisacane, Nino Bixio, Livio Zambeccari, Luigi Capello, Nazario Sauro, Francesco Baracca, Luigi Medici del Vascello oltre a Giuseppe Garibaldi, primo Gran Maestro del Grande Oriente dell'Italia unita

Pensatori e filosofi Gli enciclopedisti Diderot e d'Alambert, Voltaire, Erdmann, Arago, Condorcet, Helvetius, Lalande, Montesquieu, Ignaz von Born, Gaetano Filangieri, Cesare Beccaria; Locke, Fichte, Heine, Schiller, Weber, Lessing

Scienziati Enrico Fermi, Frederich Mesmer, Laplace, Alexander Fleming, Antonio Cocchi, Ugo Cerletti (l'inventore dell'elettroshock), Cesare Frugoni (il progettista del Canale di Suez), Emilio Servadio, Vittorio Valletta, Henry Ford, Gordon Cooper l'astronauta che piantò sulla Luna il vessillo della Massoneria accanto a quello degli Stati Uniti d'America

Scrittori, poeti, letterati Wolfgang Goethe, Conan Doyle, Jonathan Swift, Walter Scott, Oscar Wilde, Aleister Crowley, Alessandro Dumas pasre, Andrea Chénier, Stendhal, Ugo Foscolo, Vittorio Alfieri, Edmondo De Amicis, Guido Gozzano, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Gabriele D'Annunzio, Vincenzo Monti, Mario Pagano, Pietro Cossa, Carlo Goldoni, Giacomo Casanova, Francesco De Sanctis, Salvatore Quasimodo, Goffredo Mameli, Carlo Cattaneo, Leo Tolstoj, Blasco Ibanez, Mark Twain

Musicisti Wolfgang Amadeus Mozart, Johann Christian Bach, Liszt, Paganini, Haydn, Brahms, Mendelsohn, Berlioz, Piccinini, Shubert, Sibelius, Telemann, Puccini, Boito, Gerswin, Respighi

Ed ancora Antonio Meucci, Gino Cervi, Totò, Ermete Novelli, Amedeo Nazzari, Cecil De Mille, Nat King Cole, Duke Ellingoton, Walt Disney e Ingmar Bergman