Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme a Latina
Cavalieri dell'anno duemila
Una stella ad otto punte al centro anti diabetico di piazzale Carturan. Cosa vorrà dire?
Quante volte s'incontrano cose di cui non s'immagina forse neanche l'esistenza. Ciò può succedere, anche a Latina, a chi incontra una croce a otto punte. Niente paura. Ne sanno qualcosa coloro che si rivolgono quotidianamente al Centro Anti Diabetico a piazzale Carturan, i quali entrando si trovano davanti una targa marmorea, con il simbolo della croce ottagonale, che avvisa che il Centro è tenuto dall'Associazione italiana dei cavalieri di Malta.
"Io vengo sempre qui a fare i controlli per il diabete" - dice Natalina F., casalinga di Latina - "leggo che è dell'Ordine di Malta ma sinceramente non saprei dire cosa sia esattamente. Forse qualche associazione di volontariato?". E' il commento comune che si riesce ad avere, ma qualcuno va oltre e pescando nella memoria scolastica ricorda che "i cavalieri di Malta facevano le crociate" - così Massimo B., 32 anni impiegato - "perché esistono ancora?".
Sembra incredibile, ma Latina registra la presenza degli antichi cavalieri che appartengono, e questo è il nome ufficiale, al Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche di Rodi oppure di Malta, universalmente conosciuto come Ordine di Malta. Oggi la famiglia dei cavalieri di Malta continua ad essere viva e vegeta come lo è sempre stata, sin dal tempo delle crociate, dove nacque come ordine di frati ospedalieri i quali a Gerusalemme curavano e assistevano i pellegrini visitatori dei luoghi santi che furono teatro della vita di Cristo. Ben presto diviene impellente la necessità, oltre a curare i pellegrini, di difenderli dai continui attacchi delle forze musulmane, nascerà quindi l'antica milizia di frati cavalieri.
L'originalità dell'Ordine di Malta consiste proprio nel fatto che oltre ad essere un ordine religioso è riconosciuto come stato sovrano, anche se oggi non ha più un vero e proprio territorio da governare. Le crociate non si combattono da parecchi secoli ma i cavalieri continuano ad operare, in tutto il mondo, con l'organizzazione e gestione di ospedali, per l'assistenza ai feriti in tempo di pace. O di bisognosi. Come al centro anti diabetico, per esempio.
Un po' di storia
Ma di cosa si tratta?
L'Ordine nacque tra il 1000 e 1100, come ospizio o infermeria per i pellegrini a Gerusalemme amministrato da una comunità monastica diretta dal B. Gerardo, la cui origine non è nota. Il papa Pasquale II nel 1113, concede la sua approvazione all'istituzione dell'ospedale e lo pone sotto la protezione della Santa Sede, assicurando il diritto di eleggere autonomamente i successori di Gerardo.
L'Ospedale di S. Giovanni diviene così un ordine religioso della Chiesa. La necessità di difendere i pellegrini farà diventare l'Ordine di Malta famoso nel mondo oltre che per la qualificata assistenza sanitaria anche per l'abilità nell'arte militare. L'Ordine è considerato persona mixta: è un ordine religioso di cavalieri vincolati dai tre voti (povertà, obbedienza e castità), è anche un ordine di cavalleria con i professi più i cavalieri secolari ed onorari. L'Ordine è sovrano, persona e soggetto di diritto internazionale, mantiene rapporti diplomatici con molti stati ed è presente in molti organismi internazionali. Come la cavalleria, l'Ordine è stato per tradizione un'istituzione nobiliare, anche se oggi è accessibile ad ogni cattolico meritevole.
I cavalieri sono divisi in tre classi. La prima: Cavalieri di Giustizia e Cappellani Conventuali, professi di voti religiosi; la seconda: Cavalieri d'Obbedienza e Donati di Giustizia, pronunziano la promessa ma non fanno i voti; la terza: tutti coloro che non emettono voti religiosi né promessa e sono divisi in sei ceti: Cavalieri e Dame d'Onore e Devozione; Cappellani conventuali ad honorem; Cavalieri e Dame di Grazia e Devozione; Cappellani Magistrali; Cavalieri e Dame di Grazia Magistrale; Donati di Devozione. L'Ordine è governato dal Gran Maestro, eletto a vita, assistito dal Sovrano Consiglio composto dal Gran Commendatore, dal Gran Cancelliere, dall'Ospedaliere, dal Ricevitore del Comun Tesoro più quattro consiglieri effettivi e due supplenti.
L'Ordine ha sede a Roma in via Condotti, nel Palazzo di Malta, che gode di extraterritorialità, ed è retto dal 78° Gran Maestro frà Andrew Berthie. La capitale di Malta, La Valletta, deve il suo nome al Gran Maestro frà Giovanni de La Vallette-Parisot che la difese eroicamente dai turchi nel 1565 insieme a poche centinaia di cavalieri.